
La base scout, essenziale nella struttura, immersa nel Bosco di S. Matteo nella zona 1 del Parco Nazionale del Gargano permette di fare attività immersi nel bosco ma a breve distanza dal centro abitato, raggiungibile in 10 minuti con l’auto e in 45 minuti a piedi, posizione favorevole per l’approvvigionamento, per le emergenze e per utilizzarla arrivando a piedi.
La struttura è formata da due piani, il primo è organizzato con letti a castello ed è destinato al riposo notturno, il piano terra è diviso in zona cottura, due locali con servizi e una parte destinata al refettorio e alle attività.
La struttura è circondata per due lati da un porticato di circa 80 mq.
Nel periodo invernale il riscaldamento è assicurato da due stufe a legna, una per piano.
La struttura della base può ospitare, all’interno, 30 persone, ha 4 bagni funzionanti, 2 docce interne, ha un porticato per le attività esterne; nel prato intorno possono essere posizionate fino a 10 tende di squadriglia; si possono mettere altre tende se ci si allontana leggermente dalla struttura.
Nel periodo invernale viene consigliato di non superare 25 persone perché gli spazi interni sono piccoli e quindi diventa difficile fare attività all’interno con un numero maggiore di persone, in questo periodo i 2 bagni con doccia vengono chiusi.
Nel periodo estivo vengono montati all’esterno due bagni e 4 docce con acqua scaldata al sole.
La struttura è servita per l’acqua potabile da una cisterna di 30 mila litri e da un gruppo elettrogeno che alimenta l’impianto elettrico e il motorino che riempie i serbatoi dell’acqua e mette in funzione l’impianto idrico.
Sono disponibili due gruppi elettrogeni per le necessita della struttura uno da 1,5 Kw, per l’alimentazione del motorino e delle luci e uno da 4 Kw per utilizzare contemporaneamente più apparecchiature elettriche. Il primo è a basso consumo giornaliero (circa €10 al giorno), il secondo ha un consumo giornaliero di circa €25. Il consumo è sempre relativo alle ore di funzionamento, qui vengono prese in considerazione circa 10 ore.
La cisterna viene riempita con acqua potabile.
Nella zona cottura c’è una cucina a 5 fornelli con un forno da 90 cm, non c’è una batteria di pentole, è disponibile un fornellone per cucinare con pentoloni da comunità.
S. Marco in Lamis è servito anche la domenica da autobus di linea con partenze da Foggia, S. Severo e S. Giovanni Rotondo.
L’uso del prato esterno senza quello della struttura è possibile sempre, vi chiediamo di avvisarci per evitare eventuali presenze contemporanee.
Per l’uso della struttura siamo costretti a chiedere una quota sia per la manutenzione che abitualmente facciamo sia per il rimborso benzina alla persona che apre e chiude, pertanto abbiamo fissato le seguenti quote:
Periodo invernale: € 3,00 a persona per notte con un minimo di 30 € sia per l’uso della struttura sia per il prato.
€ 2,00 a persona a notte, con un minimo di partecipanti di 50, nel caso si faccia attività di S. Giorgio o di gruppi gemellati.
Periodo estivo: per l’uso della struttura € 5 a notte a persona, se si lascia la base al mattino, € 5 al giorno se si lascia la struttura nel pomeriggio. Per la struttura bisogna versare una quota di €100,00 per la pulizia generale della stessa a fine campo.
Per l’uso della struttura come cambusa di reparto bisogna versare € 150,00.
Per l’uso del prato, delle docce, dei bagni e dell’acqua € 4,00 a giorno a persona.
Nelle quote sono compresi i servizi esterni, bagni e docce.
I costi del carburante per il gruppo elettrogeno e della bombola del gas sono a carico degli ospiti.
La base è immersa nella natura che bisogna amare e rispettare, per tale motivo chiediamo a chi la usa di utilizzare detersivi biodegradabili e di differenziare i rifiuti che devono essere smaltiti secondo l’indicazione dei guardiani della base.
Con la prenotazione bisogna versare una caparra pari ad una notte di pernottamento del gruppo.
La presente è allegata al contratto d’uso della base.